La scuola è fatta da chi la vive quotidianamente. Anche quando pensa di no.

Link utili

https://www.mim.gov.it/
 
Il portale ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito (che, con D.L. 1/2020, convertito con modificazioni dalla Legge 12/2020 è stato distinto dal Ministero dell’Università e della Ricerca).

*

https://www.usrlazio.it/

Il sito web dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
Gli uffici scolastici regionali, istituiti con il DPR 347/2000, hanno sostituito i Provveditorati agli Studi, ereditandone le funzioni seppur  ridotte in considerazione dell'affermarsi dell'autonomia delle Scuola. 

***

Dal 29/12/2020 sono entrati in vigore i nuovi Regolamenti sull'organizzazione del Ministero dell'Istruzione: il DPCM 166/2020  - Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione; il DPCM 167/2020 - Regolamento concernente l'organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'istruzione.

 

https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/home 

La piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito con strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.

 

https://www.mim.gov.it/pago-in-rete

La piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali tramite il sistema pagoPA. 

Domande frequenti

Anche i genitori possono partecipare attivamente alle decisioni della scuola?

A partire dai decreti delegati del 1974 le famiglie sono state invitate ad una partecipazione attiva e democratica nella vita della scuola. Con il DPR 416/1974 sono stati istituiti all'interno della scuola gli organi collegiali, regolamentati poi dal Dlgs 297/1994 e dal Dlgs 233/1999

Gli organi collegiali a livello di singolo istituto sono composti dai rappresentanti delle componenti scolastiche.

Gli organi collegiali in cui è presente anche la componente dei genitori sono il Consiglio di intersezione per la scuola dell'infanzia, il Consiglio di interclasse per la scuola primaria e il Consiglio di classe per la scuola secondaria di primo e secondo grado (con funzione consultiva e propositiva) e il Consiglio di Circolo,  nella scuola dell'infanzia o il Consiglio d’Istituto, nelle altre istituzioni scolastiche (con funzione anche deliberativa).


Cos'è l'autonomia scolastica?

Con l'autonomia scolastica, prevista dall'art. 21 della L. 59/1997 e regolamentata dal DPR 275/1999  , tutte le Istituzioni Scolastiche hanno acquisito la personalità giuridica con il riconoscimento di una propria autonomia amministrativa, didattica e organizzativa, nel rispetto della normativa vigente.

Qual è la composizione degli organi collegiali?

Il Consiglio di intersezione (nella scuola dell'infanzia) è composto da tutti i docenti delle sezioni dello stesso plesso  ed un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate. Presiede il Direttore didattico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.

Il Consiglio di interclasse (nella scuola primaria) è composto da tutti i docenti dei gruppi di classe parallele dello stesso plesso ed un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate. Presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.

Il Consiglio di classe (nella scuola secondaria di primo grado) è composto da tutti i docenti della classe e fino a quattro rappresentanti dei genitori. Presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.

Il Consiglio di classe (nella scuola secondaria di secondo grado) è composto da tutti i docenti della classe, fino a due rappresentanti degli studenti e fino a due  rappresentanti dei genitori. Presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.

Nei corsi serali per lavoratori oltre ai docenti è prevista la presenza di tre rappresentanti degli studenti della classe.

Le funzioni del Consiglio di intersezione, del Consiglio di  interclasse e del Consiglio di classe sono indicate all' art. 5 D Lgs 297/1994  h 

Il Consiglio di circolo o d’Istituto è composto dal Direttore Didattico o dal Dirigente Scolastico (membro di diritto), docenti, studenti (nelle scuole secondarie di secondo grado), genitori e personale non docente  con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Le sue funzioni sono indicate all'art. 8 Dlgs 297/1994.

 

Art. 34 della Costituzione Italiana
"La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso".

Contattaci

Compila il modulo sottostante per suggerimenti per migliorare il sito.

Vivere la scuola è un modo per scoprire insieme il mondo della scuola dall'esterno, per imparare a conoscerla sempre di più.

Crea il tuo sito web con Webador